
Quindi non possiamo basarci esclusivamente sulla taglia per la scelta del nostro cane.
I cani hanno caratteristiche psichiche e comportamentali differenti, quindi dobbiamo scegliere il nostro amico in base ad attitudini che ci accomunano.
Quando scegliamo di accogliere un cane in casa, dobbiamo prima di tutto guardare noi stessi: il nostro carattere, lo stile di vita, e in fine le caratteristiche della nostra abitazione. Basarsi come molti fanno, sull'aspetto del cane, è sbagliatissimo.
Prendere un cane equivale ad assumersi una grossa responsabilità. Quindi, dobbiamo essere certi di saper gestire il cane che prendiamo, rispettandolo per come è. Noi conviviamo con il carattere del nostro cane, non con il suo aspetto.
Una persona pacata, poco attiva e sedentaria, difficilmente riuscirà ad sostenere la vitalità di un piccolo terrier, allo stesso tempo un a persona molto attiva mal sopporterà la naturale sedentarietà di un Bulldog.
Poi c’è da considerare che diverse razze hanno un particolare attaccamento al padrone e generalmente sopportano male la solitudine, quindi se si ha poco tempo a disposizione da passare col proprio amico a quattro zampe, è meglio scegliere una razza più “indipendente”, che si accontenterà di passare il giusto tempo con il proprio padrone.
Oltre al tempo da poter dedicare al nostro cane un altro aspetto importante è lo spazio che possiamo dedicare al nostro cane, cioè quali sono in termini di spazio, i metri quadrati in cui il nostro cane potrà vivere.
Ricordiamo che chiudere un cane in un box o peggio ancora legarlo alla catena è un atto di assoluta crudeltà, a meno che ovviamente non lo si faccia solo per brevi periodi.
Quando si adotta un cane, bisogna considerare che si sta accogliendo un nuovo membro della famiglia e proprio per questo, è giusto che anche lui abbia i suoi spazi e possa usufruire il più possibile degli spazi condivisi.
Se si ha un cortile o un giardino di una certa ampiezza, allora la scelta del cane potrà essere molto più libera, perché qualunque cane ama scorazzare per il giardino in libertà; il discorso diventa più complesso e restrittivo quando si vive in appartamento e si ha a disposizione solo lo spazio domestico, con al massimo un balcone e nel migliore dei casi un terrazzo.
Proprio in questi casi non dobbiamo farci ingannare dal fattore taglia o stazza. Meglio un cane corso o un mastino napoletano piuttosto che un jack russel terrier.
Tutto questo senza dimenicare checomunque, tre passeggiate quotidiane, di cui almeno una lunga e se possibile in libertà, sono sempre e comunque necessarie.
Se volete chiedermi quale può essere la razza più indicata per voi, mi contattate via Mail e sarò lieta di darvi il mio parere con indicazioni di razze e consigli che possono esservi utili.
Se vi è piaciuto questo articolo, condividetelo su facebook, per farlo basta cliccare in fondo ad ogni articolo che presento sul mio blog, tramite il tasto di facebook, e condividerlo sulla propria bacheca.
Se volete commentare o raccontare la vostra storia a quattrozampe, siete i benvenuti.
Nessun commento:
Posta un commento