Translate
sabato 9 aprile 2016
scegliere un cane non di razza
Parlando di come scegliere il cane giusto per se stessi, ho parlato di cani di razza. Questo perchè è più facile definire che tipo di cane prendere se ci sono delle caratteristiche di riferimento, come le caratteristiche di razza.
Inoltre parlavo per chi vuole un cucciolo.
Ma due parole per chi non è interessato ad un cane con pedigree sono dovute.
Innanzitutto benvenga chiunque toglie un cane da un canile per dargli una vita al sicuro e piena di coccole.
Però troppo spesso ho sentito persone dire "prenderò un cane, il bimbo lo vuole tanto. Vado al canile a prendere un cucciolo."
Allora, tanto per cominciare che ci siano cuccioli disponibili al canile non è detto. Cani non cuccioli ce ne sono a bizzeffe.
Poi, perchè vuoi il cane? Per fare un regalo al bimbo? Ma hai considerato prima che è una grande responsabilità, che una volta preso NON PUOI riportarlo indietro perchè ti accorgi che è faticoso, che è un problema quando vuoi andare in vacanza, che è un obbligo quotidiano per portarlo a spasso?
Leggo spesso su FB di cani presi in adozione e riportati poi al canile per mille motivi idioti. Il danno che ne riceve la bestiolina è doppio. Due abbandoni, provare la vita di casa, affezionarsi e rivedersi sbattere in gabbia...
Se davvero avete ben ponderato (ovviamente mi rivolgo a chi è al primo cane) e siete pronti ad assumervi tutti gli oneri che un cane comporta, allora è il momento di farvi un bell'esamino per capire cosa di preciso è adatto a voi. Pensate che prendere un cane adulto può essere gratificante e bello quanto è più di un cucciolo (intanto non fa pipì in casa....). Andate a vedere i cani che sono accuditi in canile più volte, parlate con chi si prende cura di loro spiegando bene cosa potrebbe andar bene per voi, chiarite subito se è il primo cane. E' importantissimo che chi vi deve affidare un cane sappia se avete o meno esperienza. CI sono cani più problematici e cani dolcissimi. Spiegate se siete persone attive, a cui fa piacere avere un cane dinamico o se piuttosto siete portati ad una vita più calma, o magari avete problemi di tempo, o di età e quindi sarebbe meglio un cane tranquillo a cui bastano le tre canoniche passeggiate al guinzaglio come movimento. E poi scegliete. Fatevi consigliare e scegliete.
Io sono dell'idea che prendersi un cane già grande sia meglio, per il cane. RIdare la felicità di una famiglia a chi è stato abbandonato è un piacere enorme, e non preoccupatevi che il cane vi ripagherà con gli interessi. Andare in canile a cercare un cucciolo, magari se non c'è rinunciare in attesa che arrivino prima o poi dei cuccioli non mi pare una buona idea. Certo, se quando andate ci sono già dei cucciolotti (capita che individui esecrabili abbandonino la loro cagnetta perchè è rimasta incinta... ) e vi innamorate di uno di loro, gli evitate di crescere in canile ed è un ottima cosa.
Tenete però sempre presente che nel caso del cucciolo vi potrà esser data solo un'idea di come sarà la taglia. La mamma piccola non garantisce un figlio piccolo se non si sa la taglia del padre, e vi posso assicurare che incroci tipo bassotto e setter possono avvenire. Conosco una formidabile cagnetta frutto proprio di questo incrocio.... Per cui se volete assolutamente un cane di taglia piccola e non intendete rassegnarvi ad una taglia media o grande, prendetevi uno degli ospiti già cresciuti, così sarò sicuramente della taglia voluta. Se invece preferite una taglia piccola, ma se poi viene grosso va bene lo stesso, allora portatevi pure a casa il cucciolo.
Prendervi un cucciolo per poi riportarlo al canile quando ha sei mesi o un anno "perchè è venuto troppo grosso" è un azione meschina e crudele. Sinceramente chi fa così lo chiuderei in canile al posto del cane.
Ultima cosa da tener presente, il cane grande ha il carattere già formato, è dolce, è tranquillo, è scatenato, va d'accordo con gli altri cani, va tenuto solo con quelli di sesso opposto perchè litiga... tutta una serie di cose che anche se in condizioni non ottimali si vedono. Il cucciolo è una sorpresa. Può essere giocherellone adesso per poi diventare litigioso da grande. Soprattutto se è maschio, ci sta che raggiunta la piena maturità cambi e mal sopporti gli altri maschi. O magari è scatenato come piace a voi e poi crescendo si tranquillizza e diventa un pigrone. Oppure ... è una sorpresa. Lo è con i cani di razza, dove bene o male certe tendenze sono supponibili quantomeno per eredità genetica, figuriamoci se non lo è con un cucciolo che ha in se il patrimonio genetico di un mondo di cani....
Per concludere, direi che il succo è sempre lo stesso: Un cane in casa è una scelta da cui è indecente tornare indietro. Pensateci bene poi qualunque cosa decidiate tenete presente che solo una è la cosa fondamentale : Il cane resterà con voi, amato, accudito, coccolato, finchè vive.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento